CAVE CANEM

From Pompei to the present day, the relationship between man and the "canis lupus familiaris" has radically changed. By making each other useful, men and dogs, they have had a parallel evolution. The dog, once an indispensable companion for hunting, has become a faithful inseparable friend, passing from the cold kennel in the courtyard to the comfortable sofa next to the fireplace. The photographic works of the Cave Canem series are the result of a long creative process that connects the traditional genre painting, with the places and dynamics of contemporary daily life. Dogs are the protagonists of the scene, appropriating the domestic spaces of their owners. Thomas Mann in Herr und Hund describes the relationship with his dog Baschan as a “mutual understanding in which neither of them betrays their own nature but a "communion of equal dignity is established”.


Francesco Pergolesi

Questo progetto è iniziato da una grande passione per i cani, ineguagliabili compagni della vita dell’uomo.

Il cane nella storia dell’arte è sempre stato partecipe di dipinti celebri e in qualche modo particolari basti ricordare  tra i tanti il cagnolino in attesa nel dipinto di Carpaccio “La visione di Sant’Agostino” (1502-1508), simbolo di fedeltà nel celebre ritratto dei coniugi Arnolfini (1434) alle varie comparse nelle cene di Paolo Veronese, il mastino spagnolo di Velazquez ne “Las meninas” (1656), il cagnolino in braccio ad Aline nella colazione dei canottieri di Manet (1880), il minimale cane di Goya (1820-23)  fino ad arrivare al 900 al “mitico” quadro di Giacomo Balla “Dinamismo di un cane al guinzaglio”(1912) all’ironico di Jeff Koons e al cane di Keith Haring che ha popolato le metropolitane newyorkesi.

Incontrandomi con Francesco Pergolesi mi ha narrato come negli anni ha guardato, cercato e catalogato a modo suo una serie di immagini dove compare il cane.Ci si è resi conto della crescente importanza del cane nel nostro quotidiano. Negli ultimi anni molte persone, anche le meno “adatte” ad averne uno, si sono decise ad accoglierli chi per far felice il figlio, la persona anziana per aver compagnia….

E’ nato in questo modo Il progetto Cave Canem,per fare una lettura in chiave contemporanea della vita quotidiana delle famiglie di oggi con il loro cane.Francesco Pergolesi, diventa il regista-illusionista di strabilianti set fotografici perché sa come individuare gli spazi, i punti da cui posizionarsi per rendere loro merito, abbinando cani, luci e spazi.

Pergolesi osserva, poi mostra, colloca, nasconde, sovrappone, ammicca, illumina e oscura, stende tappeti e alza ironiche quinte teatrali. Pergolesi sceglie il colore da mostrare, e accenna a misteriose ombre che si svelano solo all’occhio più attento, spingendo lo sguardo verso profondità di sconosciuti corridoi, getta drappi, cuscini, piumini, manichini, e fa volare gigantesche carte da gioco, incorona il cane con fili di perle, lancia petali e foglie, coglie usci semiaperti, illumina navi di porti lontani, da scaffali ricolmi sbuffano libri, plichi, cataloghi, appunti, ritagli e altro materiale sconosciuto ma che affascina…Pergolesi ci consegna verità, anche ricorrendo all’inganno visivo e visionario, ma sa raccontarlo con ironia e gentilezza.  

Una nuova interpretazione, un nuovo punto di vista insolito ed originale che affascinerà chiunque potrà goderne.

A cura di Carla Testore


La stanza dei giochi
L'abbuffata
Il direttore d'orchestra
Dog Circus
Eden
L' immortale
L'esploratore degli abissi
Barbara
Allegro ma non troppo
Lupus in fabula
La rivelazione
Mimesi
Un posto per ogni cosa
Il senso della proporzione
Il casellante
Il bagnante
L'armadio
Madame
Enigma
L' Adunanza
Chiasmo
Kingdom
Dopplenovelle